Benvenuti sul sito di Electra Sannio S.r.l.
Avvisi
Ci siamo trasferiti in Via
Croce Rossa - prolungamento di Via Ponticelli. Scendendo Via Croce Rossa,
senso unico direzione Via Ponticelli, 150 metri dopo il Palazzo Ifinvest, di
fronte alla Chiesa Evangelica
Servzio Fiori + Servizio Pulizia
in abbinamento con tariffe molto vantaggiose
Scarica il regolamento e listino
Per informazioni sui servizi proposti dalle imprese del gruppo
Electra Sannio S.r.l., per consultare le tariffe, gli orari di apertura dei Cimiteri,
degli uffici e dei Referenti: "Info
Cimiteri".
Ti
invitiamo a contattarci, per ogni Tua esigenza (prenotazione dei servizi,
pagamenti,
informazioni e per ogni altra necessità), telefonicamente ai n.
0824.21.269 e 347.520.08.58 o a mezzo e-mail all'indirizzo di p.e.
infouten@electrasannio.com.
Il 31/03 p.v. scadrà il termine per il pagamento del canone
annuale per le lampade votive (2025), pertanto, stiamo inviando a mezzo email e a mezzo del servizio postale (a coloro che non hanno comunicato un indirizzo di posta ellettronica) i bollettini per il relativo pagamento . Il pagamento può essere effettuato, con carta di credito e bancomat, nell'Area Clienti, cui è possibile accedere con le credenziali indicate nel bollettino. In alternativa, è possibile effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario a favore di Electra Sannio S.r.l. IBAN IT44E0760115000000010266823, indicando nella causale il numero di emissione, il CIG e/o il CUP (come indicati nelle note del bollettino). Per il riallaccio è necessario effettuare il pagamento dell'importo dovuto (nella lettera allegata alla email è segnalata la presenza nel bollettino di eventuali contratti chiusi per morosità) e, successivamente, farci pervenire apposita richiesta; in tale evenienza, sarà addebitato l'importo della relativa tariffa definita dal Comune Concedente.
Per aggiornare i Tuoi dati e richiedere la voltura dei contratti di lampade votive eterne, senza
costi aggiuntivi,
scarica il modulo da inviarci a mezzo fax al n. 0824.152.48.50,
all'indirizzo e-mail
infouten@electrasannio.com e a mezzo WhatsApp al n. 347.520.08.58.
Nell'Area
Clienti, a cui puoi accedere con
il Codice Utente la password indicati sul bollettino (puoi richiederli all'indirizzo di posta elettronica infouten@electrasannio.com
o con SMS o messaggio da WahtsApp al n. 347.520.08.58)
è possibile:
· prenotare,
l'accensione di Lampade Votive Occasionali, la pulizia della sepoltura e il Servizio Fiori, per i
Tuoi Cari sepolti nei Cimiteri gestiti dalla Electra Sannio e
pagare la relativa tariffa, particolarmente conveniente, mediante carta di credito (VISA,
MASTERCARD, AURA E POSTPAY) o con addebito sul C/C, se sei
titolare di un conto PayPal;
·
visualizzare i contratti attivi di servizi che hai sottoscritto con
un'azienda del gruppo, i relativi dettagli, la foto della sepoltura, le attività eseguite e da eseguirsi, con le date in cui è
stata prevista l'esecuzione;
· visualizzare
l'estratto conto e pagare le eventuali scadenze in sospeso per canoni e/o
tariffe relative ai servizi richiesti; inoltre, a partire dal 20/10
e fino al 10/12 è possibile pagare il canone per il prossimo anno senza la
maggiorazione delle spese di elaborazione e spedizione del bollettino
postale premarcato.
·
modificare e/o integrare i Tuoi dati e stampare l'informativa, ai sensi del
D.Lgs 196/2003 e s.m.i.; ove non lo avessi ancora fatto,
è possibile altresì, comunicarci il Tuo codice fiscale, indispensabile per
la prosecuzione dei contratti sottoscritti,
un recapito telefonico e un
indirizzo email, per contattarti in caso di necessità.
Oppure
scarica il modulo da inviarci a mezzo fax al n. 0824.152.48.50,
all'indirizzo e-mail
infouten@electrasannio.com o a mezzo WhatsApp al n. 347.520.08.58.
La ragione della Memoria ……. Il Cimitero
Il cimitero rappresenta un "raccoglitore
della cultura e della memoria storica" e non solo un luogo dove
riposano in perpetuo le spoglie dei nostri Cari.
A chi ha voglia di interrogarlo, concede un
affascinante e suggestivo archivio di arte e di costumi, attraverso le
storie di esistenze lì raccolte, lunghissime o brevi che siano, di individui
che ci hanno preceduto.
Storie di Uomini che talvolta meritano di divenire modelli per le
future generazioni, per gli ideali e i valori in cui hanno creduto e,
spesso, sacrificato la propria vita.
I monumenti funerari raccontano di un amore che va
oltre il bisogno di immortalare in una pietra le virtù del “caro
estinto” e i valori in cui questi ha creduto. Per quanto freddi e
immobili, comunicano perennemente un messaggio, un esempio e per questo
meritevoli di essere tutelati e preservati.
Il visitatore, come dopo la lettura di un buon
libro, non può che uscirne arricchito nell’animo e nella ragione.
Il Cimitero racconta la storia della Comunità
cui apparteniamo e, quale "raccolta
del sapere", come per i documenti storici veri e propri, abbiamo il
dovere di provvedere al suo restauro e curarlo, per preservarlo alla memoria dei posteri.
Il culto dei Defunti si fonde all'esigenza di
conservare e preservare il patrimonio artistico, storico e culturale dei luoghi in cui la
vita si mescola alla morte grazie a quella "corrispondenza di amorosi sensi"
tra i vivi e i morti, rappresentata dal Foscolo ne "I Sepolcri"
come celeste dote negli umani, per la quale si vive con l'amico estinto e
l'estinto con noi.